New York, Upper East Side, Manhattan, lungo la Carl Schurz Park in un grattacielo realizzato in metallo e vetro sede di un condominio residenziale lussuoso e completo di tutti i servizi, sta vedendo la prossima partenza del famosissimo inquilino Ricky Martin e della sua famiglia .
L’attico di proprietà della popstar Ricky Martin dal 2007 acquistata per cinquemilionisettecentomila dollari prima che divenisse padre è stato messo sul mercato da Douglas Ellimon. L’attico gode di una meravigliosa vista dagli interni ma il panorama ammirato dal terrazzo sembra addirittura mozzafiato, gli interni sono composti da tre camere e tre bagni padronali ed uno di servizio piccolo.
Dalla vendita dell’appartamento ubicato in uno dei luoghi più esclusivi della città Ricky Martin vorrebbe realizzare ottomilionitrecentomila dollari. L’ampio immobile misura più di duecentosessanta metri quadrati, tutta la pavimentazione dall’ingresso alle camere è in rovere affumicato le pareti d’affaccio sono gigantesche e luminose vetrate cielo terra, la sala pranzo è un esempio di accurata raffinatezza ed in cucina non manca un arredamento sapientemente attrezzato per il realizzo di ogni leccornia.
In molti si domandano perché la star musicale abbia deciso di vendere la sua proprietà immobiliare in New York, voci, e sottoliniamo voci, dicono che sia alla ricerca di un altro appartamento nella stessa città forse più grande altre dicono che il super esclusivo nonché costoso condominio non sia propriamente d’accordo a concedere la sua ospitalità a due pargoletti in crescita che destino la pace regnante con possibili pianti notturni e rincorse giocose per la casa, se fosse così non stupirebbe che Il bellissimo cantante preferisca rinunciare al suo attico nell’Upper East Side, piuttosto che vietare ai suoi figli di giocare in casa.
fonte fotografica: Douglasellimon
Segui gli articoli di globoCASE su Twitter Segui @GloboCase
Testo liberamente riproducibile a condizione di citare la fonte blog.globocase.com
Per rimanere aggiornato su curiosità e news immobiliari: facebook, twitter, google plus