Dalla Dia alla Scia ed ancora le autorizzazioni alla costruzione edile, i certificati di agibilità, autorizzazioni per vincolo idrogeologico, autorizzazioni paesaggistiche e certificati di destinazione urbanistica saranno ora di più semplice esecuzione ed archiviazione presso il comune di Genova.
Genova nel territorio del proprio comune ha scelto l’archiviazione e la registrazione delle informative edili attraverso le tecnologie informatiche.
Il passaggio graduale ha già avuto il suo avvio il giorno 5 maggio 2014, il progetto si propone di risolvere l’annoso problema che vedeva impegnati professionisti del settore o singoli cittadini in lunghe attese per la presentazione e la consegna della modulistica necessaria a richiedere permessi, autorizzazioni e fornitura di informazioni su fabbricati e territorio.
In un tempo relativamente breve tutta la modulistica relativa alle costruzioni di immobili a Genova, o sui terreni a Genova e più genericamente all’edilizia, sarà registrata e/o prodotta per mezzo di un software realizzato ad hoc proprio per svolgere a pieno questa funzione.
La procedura considerata esemplificativa, avrà l’onere di snellire la tempistica d’attesa di risposta e/o di risoluzione dei quesiti posti presso gli uffici dello sportello unico della città ligure.
La registrazione al protocollo degli atti amministrativi sarà eseguita in modo bilaterale nel corso dei primi tre mesi, ottenendo una doppia registrazione manuale ed informatica di ogni singolo documento prodotto nel comune così da risolvere eventuali problemi generati dall’avvio del nuovo processo informatizzato.
I mesi che seguiranno vedranno il graduale passaggio divenire definitivo, nell’uso esclusivo della piattaforma informatica per l’archiviazione al protocollo di dati e documenti.
Per informazioni più dettagliate consultare il sito del comune della città di Genova.
Segui gli articoli di globoCASE su Twitter Segui @GloboCase
Testo liberamente riproducibile a condizione di citare la fonte blog.globocase.com
Per rimanere aggiornato su curiosità e news immobiliari: facebook, twitter, google plus