Energy Box è il nome del progetto edile ecosostenibile e antisismico, realizzato a l’Aquila, pensato disegnato diretto e realizzato dall’ingegnere Bonomo Piero. Il primo esempio di costruzione che accomuna alla sicurezza una apprezzabile impronta estetica.Il progetto porta in se la speranza ed un nuovo vigore alla città lacerata dal dolore del sisma ancora in attesa di una opportuna ricostruzione che non trascuri il passato della città. Il progetto utilizza nuovi materiali naturali e resistenti con posa a secco come l’innovativo X-lam modulare composto di legno e lamellare incrociato definito uno dei più sicuri negli impatti sismici.
Il progetto immobiliare si sviluppa su circa 300 mq inserendo nella superficie l’uso di una cucina, un soggiorno, una locale più ampio per la zona relax, tre locali per la zona notte, un bagno ed box auto. La costruzione contempla seppure minimamente il reimpiego di alcuni dei materiali murari dell’edilizia precedente, questo utilizzo oltre a fungere da riciclo dei materiali in questa zona ha una importante funzione simbolica: ricostruire dalle macerie e non abbandonare il passato per migliorare il futuro.
La casa a due piani è progettata per un minimo dispendio energetico che è possibile ottenere per l’attenta progettazione dell’ingegnere Bonomo e per l’uso dei materiali impiegati alla costruzione. La casa è realizzata per fruttare al meglio l’energia passiva come l’energia solare.
Ottima la risoluzione dalla coibentazione della casa ottenuta sia dalla costruzione in lamellare X–lam per gli interni sia dal rivestimento ligneo esterno che sulla facciata sud dell’immobile è posato delineando ampie fenditure verticali che permettono una maggiore fruizione della luce naturale all’interno dell’abitato. Sull’esposizione sud est della casa hanno trovato alloggio i pannelli fotovoltaici che giocano ruolo di alternanza stilistica al più classico rivestimento ligneo.
Nella casa è impiantato un sistema idrico che provvede al recupero delle acque piovane che insieme ai pannelli solari, al sistema solare termico, alla ventilazione meccanica e naturale ne fanno un immobile pregevole per sicurezza e tecnologie efficienti sostenibili. Il progetto ha mantenuto le aspettative sulle risoluzioni energetiche a emissioni zero del suo ideatore che ha voluto chiamarlo per questo Energy Box.
Esso è l’unico ed il primo edificato nella regione Abruzzo ad aver ottenuto la certificazione CasaClima, certificazione che esamina i consumi di gasolio al metro quadro per anno. Energy Box ha ottenuto un risultato inferiore a 10 kWh/mq-anno, equivalente al potere calorifico di un litro di gasolio per riscaldare efficientemente per un anno la superficie di 1 mq, ottenento in questo modo la casse Gold.
foto: ing. Bonomo Piero
Segui gli articoli di globoCASE su Twitter Segui @GloboCase
Testo liberamente riproducibile a condizione di citare la fonte blog.globocase.com
Per rimanere aggiornato su curiosità e news immobiliari: facebook, twitter, google plus