Nel quartiere Porta Nuova nella città di Milano è stato realizzato un complesso edilizio che si sviluppa in altezza mettendo in mostra due palazzine attigue differenti sul piano altimetrico: una delle torri è elevata per alcuni piani in più rispetto all’altra ma insieme producono uno splendido arredo panoramico nonchè una ecologica opera architettonica con funzione abitativa. Le strutture abitative sono uniche per l’originalità della metodologia di realizzo. I palazzi esprimono tutta la loro potenzialità ecologica nella denominazione scelta per loro dal team di architetti che li ha ideati: “Bosco Verticale”.
Il nome dell’opera edile è ispirato all’apparizione visiva che si ha mirando il complesso abitativo . I due palazzi realizzano nella loro estensione verticale esterna un nuovo metodo di fare giardino: tutti gli spazi prospicienti le unità immobiliari sono disposti per ospitare una variegata esposizione icnografica (più di mille esemplari).
Il progetto edile è stato pensato e realizzato per essere contemporaneo e risolutivo delle nuove esigenze edili. Il team di architetti dello studio S. Boeri hanno ambito ad una edificazione integrante al resto del quartiere Porta Nuova, puntando alla riqualificazione del’area su cui si alzano i due palazzi, selezionando i materiali costruttivi considerando il loro impatto ecosostenibile, producendo un considerevole risparmio idrico attraverso il recupero dell’acqua piovana finalizzata all’irrigazione dei giardini, aggiungendo alle unità immobiliari già realizzate con materiali biodegradabili e materiali non inquinanti l’isolamento termico e l’uso dei pannelli fotovoltaici.
Gli architetti dello studio S. Boeri Architetti hanno potuto ottenere un risultato pregevole da meritare la pre-certificazione LEED certificato energetico internazionale sponsorizzato dallo US Green Building Council.
Il progetto integra e correla tra loro più aspetti del concepire l’abitazione: in questi edificati è possibile coniugare il desiderio di vivere all’interno della città senza rinunciare alla possibilità di abitare in un luogo boscoso.
fonte fotografica: stefanoboeriarchitetti
Segui gli articoli di globoCASE su Twitter Segui @GloboCase
Testo liberamente riproducibile a condizione di citare la fonte blog.globocase.com
Per rimanere aggiornato su curiosità e news immobiliari: facebook, twitter, google plus